risorse

risposte e materiali

In questa sezione troverai le risposte alle domande presenti nei miei libri, schede di approfondimento e materiali da scaricare

Libertà Finanziaria


Domanda 1

Quale il nostro bene più prezioso?

A) Il denaro

B) la macchina

C) Il tempo


Domanda 2

Nell’era informatica i nuovi soldi sono:

A) La conoscenza

B) I bitcoin

C) le carte di credito


Domanda 3

Cos’ è un attivo?

A) Un conto corrente

B) Cose o azioni che ci portano soldi in tasca

C) la casa di proprietà


Domanda 4

Quali sono i 3 attivi dei ricchi?

A) Società, Immobili e Trading

B) Società, ristoranti e trading

C) Immobili trading e Fondi comuni


Compro Azioni


Domanda 1

Cos’ è una Azione (un titolo azionario) ?

A) E’ un Titolo rappresentativo della quota di una società

B) E’ una ricevuta per investire

C) E’ una assicurazione


Domanda 2

Perchè le società emettono le Azioni?

A) Per diversificare

B) Per aumentare i debiti

C) Per recuperare capitali dal mercato azionario


Domanda 3

Se compro 1000 Azioni a 20$ e il titolo sale a 23$, ho guadagnato  o perso?

A) Guadagnato 3000

B) Perso

C) Guadagnato 2300


Domanda 4:

Qual’è il nostro massimo rischio quando compro Azioni?

A) nessun rischio

B) Illimitato

C) Il capitale investito per l’acquisto


Domanda 5

Qual’ è il nostro massimo profitto?

A) Alto

B) Medio

C) Illimitato


Vendo Azioni


Domanda 1

Come vendo una Azione che non possiedo?

A) Le posso chiedere in prestito alla banca 

B) prima devo comprarle

C) metto a garanzia il conto corrente


Domanda 2

Quando vendo una Azione, se il Titolo scende guadagno o perdo?

A) Guadagno

B) Perdo

C) nessuno dei due


Domanda 3

Se il titolo sale ho un rischio? Se si quale?

A) limitato al costo dell’Azione

B) non ho rischio

C) Rischio illimitato


Domanda 4

Se ho venduto 1000 titoli a 20 $ e il titolo scende a 15$ ho guadagnato ? se si quanto?

A) ho guadagnato 5000

B) ho guadagnato 15000

C) non ho guadagnato


Domanda 5

Quando vendo una Azione il mio portafoglio aumenta o diminuisce?

A) Diminuisce

B) Aumenta


Caratteristiche delle opzioni


Tipo


Domanda 1

La CALL ci da un diritto o un obbligo?

A) Diritto

B) Obbligo

C) nessuno dei due


Domanda 2

La CALL prevede la salita o la discesa del Mercato?

A) Salita

B) Discesa

C) Lateralità


Domanda 3

La PUT ci da il diritto di vendere o acquistare?

A) di acquistare

B) di vendere

C) di comprare e poi vendere


Domanda 4

Il rischio per una PUT è limitato o illimitato?

A) Limitato

B) Illimitato

C) non c’è rischio


Sottostante

 

 


Domanda 1

Cos’ è il Sottostante?

A) Una azione una merce o una valuta

B) Immobile

C) un terreno

 

 


Strike


Domanda 1

Cos’e’ lo Strike Price?

A) E’ il prezzo di esercizio

B) E’ il prezzo della azione

C) E’ il prezzo dell’opzione

 

 


Contratto


Domanda 1

Quale è l’ effetto leva delle Opzioni?

A) 1 opzione 100 azioni

B) 10 opzioni 100 azioni

C) 1 Opzione 10 azioni


Domanda 2

Se compro una (1) Opzione CALL al prezzo di 4,5 USD quanto è il mio investimento?

A) 450$

B) 45$

C) 4,5$


Domanda 3

Se compro5 PUT al prezzo di 3,9$  quanto è il mio investimento?

A) 1950$

B) 195$

C) 19,5$


Premio


Domanda 1

A cosa può essere paragonato il premio?

A) Al prezzo dell’azione

B) allo strike

C) Alla caparra


Domanda 2

Che cosa è il premio mio investimento?

A) Il prezzo di acquisto dell’opzione

B) Il prezzo dell’azione

C) Il prezzo di esercizio

 

 


Scadenza


Domanda 1

Quando avviene la scadenza delle Opzioni americane?

A) Il terzo giovedì

B) a fine mese

C) Il terzo venerdì del mese


Domanda 2

Quando avviene la scadenza delle Opzioni sugli Indici?

A) Il terzo giovedì del mese

B) a fine mese

C) Il terzo lunedì del mese


Stile


Domanda 1

Lo stile europeo è tipico di quali Sottostanti?

A) Gli indici

B) gli ETF

C) I titoli finanziari


Domanda 2

Quando una Opzione di stile americano ha il diritto di esercizio che può essere esercitato?

A) Il terzo giovedì del mese

B) Subito dopo l’acquisto

C) Il terzo venerdì del mese

 

 


Tempo


Domanda 1

Maggiore è il tempo a disposizione e maggiore sarà?

A) Il prezzo di esercizio

B) Il premio dell’opzione


Domanda 2

Quando avviene la maggiore perdita di valore dell’ Opzione?

A) negli ultimi 90 giorni

B) negli ultimi 30 giorni

C) negli ultimi 60 giorni


Domanda 3

Cosa è il Time decay?

A) Il fenomeno che indica la perdita dovuta al passare del tempo

B) Il tempo che rimane ad una opzione

C) la data di scadenza dell’opzione


Volatilità


Domanda 1

Cosa rappresenta una bassa volatilità storica?

A) l’ampiezza della oscillazione dei prezzi in un anno

B) La variazione di volumi

C) La media del prezzo dell’opzione


Domanda 2

Come sarà la volatilità implicita in un Trend rialzista?

A) Tipicamente alta

B) Tipicamente bassa

C) uguale alla volatilità storica


Domanda 3

Quando la volatilità implicita è alta compreremo o venderemo Opzioni?

A) Compreremo Opzioni

B) Venderemo Opzioni

C) Venderemo Azioni


Domanda 4

Come si chiama l’ Indice che rappresenta la volatlità?

A) Vix

B) Oex

C) SPX


Domanda 5:

Cosa è la volatilità implicita?

A) Aspettativa sui bilanci

B) Aspettativa sul movimento dell’azione in dato periodo di tempo

C) Movimento dopo gli earnings


Domanda 6

Prima degli Earnings la volatilità implicita è bassa o alta?

A) bassa

B) Alta

C) media

 

 


Moneyness ITM-ATM-OTM


Domanda 1

Quale è lo Strike ATM?

A) quello uguale al premio

B) Quello più vicino al prezzo dell’azione

C) quello più vicino alla scadenza


Domanda 2:

Per una PUT gli Strike inferiori ad un valore dato, sono OTM ATM o
ITM?

A) OTM

B) ATM

C) ITM


Domanda 3

Più lo strike è OTM e più le Opzioni sono economiche o costano?

A) Costano

B) Economiche


Domanda 4

Il 70% delle Opzioni come scadono?

A) ITM

B
) Senza Valore OTM

C) ATM

 

 

 


Valore Intrinseco ed Estrinseco


Domanda 1

Maggiore è la volatilità implicita e maggiore sarà il premio pagato per le Opzioni ?

A) Falso

B) Vero


Domanda 2

Con una volatilità alta le Opzioni OTM potrebbero raddoppiare  prezzo perché hanno un alta probabilità di diventare ITM …

A) Falso

B) Vero


Domanda 3

Da che fattori è composto il valore Estrinseco?

A) Volatilità implicita e tempo

B) Premio e tempo

C) Valore intrinseco e tempo


Domanda 4

Il valore intrinseco di una Call come si calcola?

A) Sottostante -valore di strike

B) Valore di strike – sottostante

C) Sottostante – Valore tempo


Domanda 5

Se il valore intrinseco è maggiore di zero l’ Opzione è…?

A)OTM

B) ITM

C) ATM


Domanda 6

Supponiamo di avere un valore del sottostante di 59 e un valore di strike di una PUT a 50, quale è il valore intrinseco della PUT?

A) 0

B) 9

C) 50


Domanda 7

Se il valore intrinseco dell’ Opzione è = 0 l’ Opzione sarà?

A) OTM

B) ITM

C) ATM

 

 


Azioni  vs Opzioni


Domanda 1

Quale è il massimo rischio comprando una Azione?

A) Perdita totale del capitale investito

B) la perdita a breakeven

C) Perdita Illimitata


Domanda 2

Come fai a limitare la perdita di tutto il capitale?

A) Comprando una opzione CALL

B) Vendendo metà delle azioni

C) Comprando altre azioni


Domanda 3

Quando vendo un’ Azione il massimo rischio è?

A) Illimitato 

B) Limitato

C) Limitato al prezzo dell’azione


Domanda 4

Quale sarà la nostra massima perdita comprando un’ Opzione?

A) Limitata al premio

B) il valore di strike

C) Illimitata

 

 


BUY CALL


Domanda 1

Quando acquisto una CALL che visione ho del mercato?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Ribassista


Domanda 2

Quando compro una CALL compri volatilità, quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) Media

C) Bassa


Domanda 3

Supponendo di acquistare una CALL Strike 205 al prezzo di 8 $ quale sarà il Breakeven?

A) 213

B) 197

C) 211


Domanda 4

Supponendo di acquistare una CALL strike 205 al prezzo di 8 $, quale sarà il max profitto?

A) 213

B) Teoricamente illimitato

C) 250


Domanda 5

Quando compro una Call il tempo è a mio?

A) Indifferente

B) Favore

C) Sfavore


Domanda 6:

A cosa corrisponde la caparra nell’ esempio del video?

A) Al premio

B) Alla prima rata

C) Al tempo


Domanda 7

Comprando una Call ho il diritto di?

A) Vendere azioni

B) Acquistare azioni

 

 


BUY PUT


Domanda 1

Quando acquisto una PUT che visione ho del mercato?

A) Ribassista

B)
Rialzista

C) Ribassista laterale


Domanda 2

Comprando una PUT ho il diritto di?

A) Al premio

B) Vendere 100 azioni

C) Al tempo


Domanda 3

Supponendo di acquistare una PUT Strike 118 al prezzo di 8 $,

quale sarà il Breakeven?

A) 118

B) 126

C) 110


Domanda 4

Supponendo di acquistare una PUT Strike 118 al prezzo di 8 $, quale sarà il max profitto?

A) Alto limitato al valore zero dell’azione

B) illimitato

C) limitato al premio


Domanda 5

Quando compro una Put il tempo è a mio favore o sfavore?

A) Sfavore

B) Favore

C) Non influenza


Domanda 6

Quando compro una Put compro volatilità quindi vuoi che sia?

A) Media

B) Bassa

C) Alta


Domanda 7

Quante probabilità ho di guadagnare comprando una Put?

A) una su tre

B) due su tre

C) tre su tre

 

 


SELL CALL


Domanda 1

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di 10 $, quale sarà il Breakeven?

A) 110

B) 90

C) 10


Domanda 2

Quando vendo una Call che visione ho del Mercato?

A) Laterale ribassista

B) Rialzista

C) Laterale Rialzista


Domanda 3

Quando vendo una Call il tempo è a mio?

A) Sfavore

B) Favore

C) non influenza


Domanda 4

Quando vendo una Put vendo volatilità quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) BAssa

C) Media


Domanda 5

Quante probabilità ho di guadagnare vendendo una Call?

A) una su tre

B) due su tre

C) tre su tre


Domanda 6:

Vendendo una Call ho il diritto o l’obbligo?

A) Obbligo di vendere

B) Diritto comprare

C) Obbligo di comprare


Domanda 7

Supponendo di vendere una Call Strike 100 al prezzo di 10 $ quale sarà il max rischio?

A) Illimitato

B) limitato al credito

C) limitato al premio


Domanda 8

Supponendo di vendere una Call Strike 100 al prezzo di 10 $ quale sarà il max profitto?

A) 100$

B) 1000$

C) 10$


SELL PUT


Domanda 1

Quando vendo una PUT che visione ho del mercato?

A) Laterale ribassista

B) Laterale rialzista

C) Ribassista


Domanda 2

Vendendo una PUT ho il diritto o l’obbligo ?

A) Diritto di vendere

B) Obbligo di comprare

C) Obbligo di vendere


Domanda 3

Supponendo di vendere una PUT Strike 95 al prezzo di 10 $ quale

sarà il Breakeven??

A) 105$

B) 85

C) 10$


Domanda 4

Supponendo di vendere una PUT Strike 95 al prezzo di 10 $, qualesarà il max profitto?

A) 100$

B) 1000$

C) 10$


Domanda 5

Quando vendo una Put il tempo è a mio?

A) Favore

B) Sfavore

C) non influenza


Domanda 6

Quando vendo una Put vendo volatilità quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) Bassa

C) Media


Domanda 7

Quante probabilità ho di guadagnare vendendo una Put?

A) una su tre

B) due su tre 

C) Tre su tre

 

 


Delta


Domanda 1

Il delta misura il rischio legato alla direzione?

A) Falso

B) Vero 


Domanda 2

Quando il sottostante sale o scende di 1$ il prezzo dell’opzione sale o scende in funzione del valore del delta?

A) No

B) Si


Domanda 3

Un’opzione Call ATM che valore di delta ha?

A) 0.1

B) 0.5
– Corretta

C) -0.5

D) 1


Domanda 4

Una Put DITM (deep In The Money) ha un delta circa

uguale a?

A) 0.5

B) -1

C) 0

D) – 0.5


Domanda 5

Una Call OTM (Out of The Money) ha un delta maggiore  o minore di 0.5?

A) Maggiore

B) Minore

C) Uguale a 0.5


Domanda 6

Se la nostra opzione è Delta positiva cosa abbiamo in portafoglio?

A) Buy Put

B) Buy Call

C) Sell Call


Domanda 7

Se la nostra opzione è delta negativa cosa abbiamo in portafoglio?

A) Sell  Put

B)

Sell Call

C) Buy Call


Domanda 8

Un’opzione con delta pari a 0.8 che probabilità ha di

scadere OTM?

A) 80%

B) 20%

C) 100%

 

 


Gamma


Domanda 1

Il Gamma misura il rischio legato al delta?

A) Falso

B) Vero 


Domanda 2

Il Gamma di una posizione comprata è positivo?

A) No

B) Si


Domanda 3

Un’opzione Call con strike ATM con scadenza breve ha un gamma più grande dell’opzione Call con stesso strike ATM, ma con  scadenza maggiore?

A) Falso

B) Vero


Domanda 4

Una Put con delta -0.5 ha un gamma più alto di una Put con delta -0,85 con scadenza uguale?

A)

No

B) Si

C) Non influenza la scadenza


Domanda 5

Una Call OTM (Out of The Money) ha un delta maggiore  o minore di 0.5?

A) Maggiore

B)

Minore

C) Uguale a 0.5


Domanda 6

In un’opzione Put venduta,se il sottostante sale il gamma è  a favore o contro ?

A) Favore

B)

Contro

C) Le opzioni vendute non influenzano il Gamma

 

 


Vega


Domanda 1

Il Vega misura il rischio legato alla volatilità?

A) Falso

B)

Vero 


Domanda 2

Se siamo Vega positivi e la volatilità scende la nostra  posizione guadagna o perde?

A)

In generale devo considerare anche le alter greche, ma se consideriamo solo il Vega la posizione perde

B) Guadagna

C) Il Vega non influenza il guadagno in generale


Domanda 3

Se la volatilità sale come varierà il premio dell’opzione?

A) Scende

B)

Sale

C) La volatilità non influenza il premio


Domanda 4

IL vega all’avvicinarsi della scadenza dell’opzione  aumenta o diminuisce?

A) Aumenta

B) 
Diminuisce

C) Rimane invariata


Domanda 5

Alla scadenza le opzioni ATM hanno un maggiore impatto  sulla volatilità?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un’opzione di tipo Sell Put è Vega negativa?

A) Falso

B) Vero


Domanda 7

Un’opzione di tipo Buy Call è Vega positiva?

A) Falso

B) Vero


Theta


Domanda 1

Il Theta misura il rischio legato al Tempo?

A) Falso

B) Vero


Domanda 2

La variazione di Theta è costante o varia in base al numero di giorni che mancano alla scadenza?

A) Varia in base al numero di giorni alla scadenza

B) Rimane costante

C) Il Theta non è influenzato dal tempo


Domanda 3

La maggiore perdita di tempo (time decay) si ha?

A) Negli ultimi 60 giorni

B) Negli ultimi 30 giorni

C) A 120 giorni


Domanda 4

Il theta all’avvicinarsi della scadenza dell’opzione  aumenta o diminuisce?

A) Aumenta

B) Diminuisce

C) Rimane invariata


Domanda 5

Le opzioni ATM hanno un valore maggiore di Theta?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un’opzione di tipo Sell Put è Theta negativa?

A) Falso

B) Vero

Domanda 7
: un’opzione di tipo Buy Call è Theta positiva?

A) Falso

B Vero

 

 


Bear Call


Domanda 1

Nel credit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa


Domanda 2

Un BEAR CALL è una strategia formata da due opzioni con stessa scadenza?

A) No

B) Si


Domanda 3

In un BEAR CALL il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato


Domanda 4

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di  8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max  rischio?

A) 500$

B) 700$

C) 1000$


Domanda 5

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di 8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il breakeven?

A) 50$

B) 103$

C) 118$


Domanda 6

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di  8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 400$


Domanda 7

Il BEAR CALL è una strategia ribassista o laterale?

A) Laterale

B) Ribassista

C) Laterale Ribassista


Domanda 8

Il BEAR CALL è una strategia che guadagna al passare del  tempo?

A) No

B) Si

C) Il tempo non c’entra


Bull Put


Domanda 1

Cosa significa spread?

A) Differenza tra Ask e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di un’altra  opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’azione


Domanda 2

Un BULL PUT è una strategia a credito o debito?

A) Credito

B) Debito

C) A costo 0


Domanda 3

In un BULL PUT il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato


Domanda 4

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$ ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il max  rischio?

A) 80$

B) 550$

C) 850$


Domanda 5

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$, ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il breakeven?

A) 95

B) 83

C) 85


Domanda 6

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$, e acquistare una Put Strike 77,5 al prezzo di 8$ quale sarà il max  profit?

A) 200

B) 300

C) 100


Domanda 7

Il BULL PUT è una strategia rialzista o laterale?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Laterale rialzista


Domanda 8

Il BULL PUT ha una scadenza maggiore di 30 gg?

A) Si

B) No


Calendar Spread


Domanda 1

Cosa significa Spread?

A) Differenza tra bid e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di altra un’opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’altra azione


Domanda 2

Un Calendar Spread è una strategia a credito o debito ?

A) Credito

B) Debito

C) A 0 costo


Domanda 3

In un Calendar Spread il massimo rischio è limitato o illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato al debito


Domanda 4

In un Calendar Spread gli strike dell’opzione comprata e

dell’opzione venduta sono diversi?

A) Falso

B) Vero


Domanda 5

In un Calendar Spread la scadenza dell’opzione comprata  è minore dell’opzione venduta?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un Calendar Spread è una strategia che guadagna  dall’aumento di volatilità e dal tempo?

A)Vero

B) Solo dal tempo

C) Solo dalla volatilità


Domanda 7

Il Time decay ha un effetto maggiore sulle opzioni a scadenza breve o sulle opzioni a scadenza lunga?

A) breve

B) lunga

C) non ha effetto su nessuna scadenza


Domanda 8

Lo skew di volatilità deve essere positivo o negativo?

A) Preferibilmente negativo al massimo 2% positivo

B) Preferibilmente positivo, il massimo valore negativo consentito è 2%

C) Non importa se positivo o negativo

 
 
 


RISPOSTE LIBRO 


“COME CREARSI UNA RENDITA 


CON IL TRADING VOL.1″


Libertà Finanziaria


Domanda 1

Quale il nostro bene più prezioso?

A) Il denaro

B) la macchina

C) Il tempo


Domanda 2

Nell’era informatica i nuovi soldi sono:

A) La conoscenza

B) I bitcoin

C) le carte di credito


Domanda 3

Cos’ è un attivo?

A) Un conto corrente

B) Cose o azioni che ci portano soldi in tasca

C) la casa di proprietà


Domanda 4

Quali sono i 3 attivi dei ricchi?

A) Società, Immobili e Trading

B) Società, ristoranti e trading

C) Immobili trading e Fondi comuni


Compro Azioni


Domanda 1

Cos’ è una Azione (un titolo azionario) ?

A) E’ un Titolo rappresentativo della quota di una società

B) E’ una ricevuta per investire

C) E’ una assicurazione


Domanda 2

Perchè le società emettono le Azioni?

A) Per diversificare

B) Per aumentare i debiti

C) Per recuperare capitali dal mercato azionario


Domanda 3

Se compro 1000 Azioni a 20$ e il titolo sale a 23$, ho guadagnato  o perso?

A) Guadagnato 3000

B) Perso

C) Guadagnato 2300


Domanda 4:

Qual’è il nostro massimo rischio quando compro Azioni?

A) nessun rischio

B) Illimitato

C) Il capitale investito per l’acquisto


Domanda 5

Qual’ è il nostro massimo profitto?

A) Alto

B) Medio

C) Illimitato


Vendo Azioni


Domanda 1

Come vendo una Azione che non possiedo?

A) Le posso chiedere in prestito alla banca 

B) prima devo comprarle

C) metto a garanzia il conto corrente


Domanda 2

Quando vendo una Azione, se il Titolo scende guadagno o perdo?

A) Guadagno

B) Perdo

C) nessuno dei due


Domanda 3

Se il titolo sale ho un rischio? Se si quale?

A) limitato al costo dell’Azione

B) non ho rischio

C) Rischio illimitato


Domanda 4

Se ho venduto 1000 titoli a 20 $ e il titolo scende a 15$ ho guadagnato ? se si quanto?

A) ho guadagnato 5000

B) ho guadagnato 15000

C) non ho guadagnato


Domanda 5

Quando vendo una Azione il mio portafoglio aumenta o diminuisce?

A) Diminuisce

B) Aumenta


Caratteristiche delle opzioni


Tipo


Domanda 1

La CALL ci da un diritto o un obbligo?

A) Diritto

B) Obbligo

C) nessuno dei due


Domanda 2

La CALL prevede la salita o la discesa del Mercato?

A) Salita

B) Discesa

C) Lateralità


Domanda 3

La PUT ci da il diritto di vendere o acquistare?

A) di acquistare

B) di vendere

C) di comprare e poi vendere


Domanda 4

Il rischio per una PUT è limitato o illimitato?

A) Limitato

B) Illimitato

C) non c’è rischio


Sottostante

 

 


Domanda 1

Cos’ è il Sottostante?

A) Una azione una merce o una valuta

B) Immobile

C) un terreno

 

 


Strike


Domanda 1

Cos’e’ lo Strike Price?

A) E’ il prezzo di esercizio

B) E’ il prezzo della azione

C) E’ il prezzo dell’opzione

 

 


Contratto


Domanda 1

Quale è l’ effetto leva delle Opzioni?

A) 1 opzione 100 azioni

B) 10 opzioni 100 azioni

C) 1 Opzione 10 azioni


Domanda 2

Se compro una (1) Opzione CALL al prezzo di 4,5 USD quanto è il mio investimento?

A) 450$

B) 45$

C) 4,5$


Domanda 3

Se compro5 PUT al prezzo di 3,9$  quanto è il mio investimento?

A) 1950$

B) 195$

C) 19,5$


Premio


Domanda 1

A cosa può essere paragonato il premio?

A) Al prezzo dell’azione

B) allo strike

C) Alla caparra


Domanda 2

Che cosa è il premio mio investimento?

A) Il prezzo di acquisto dell’opzione

B) Il prezzo dell’azione

C) Il prezzo di esercizio

 

 


Scadenza


Domanda 1

Quando avviene la scadenza delle Opzioni americane?

A) Il terzo giovedì

B) a fine mese

C) Il terzo venerdì del mese


Domanda 2

Quando avviene la scadenza delle Opzioni sugli Indici?

A) Il terzo giovedì del mese

B) a fine mese

C) Il terzo lunedì del mese


Stile


Domanda 1

Lo stile europeo è tipico di quali Sottostanti?

A) Gli indici

B) gli ETF

C) I titoli finanziari


Domanda 2

Quando una Opzione di stile americano ha il diritto di esercizio che può essere esercitato?

A) Il terzo giovedì del mese

B) Subito dopo l’acquisto

C) Il terzo venerdì del mese

 

 


Tempo


Domanda 1

Maggiore è il tempo a disposizione e maggiore sarà?

A) Il prezzo di esercizio

B) Il premio dell’opzione


Domanda 2

Quando avviene la maggiore perdita di valore dell’ Opzione?

A) negli ultimi 90 giorni

B) negli ultimi 30 giorni

C) negli ultimi 60 giorni


Domanda 3

Cosa è il Time decay?

A) Il fenomeno che indica la perdita dovuta al passare del tempo

B) Il tempo che rimane ad una opzione

C) la data di scadenza dell’opzione


Volatilità


Domanda 1

Cosa rappresenta una bassa volatilità storica?

A) l’ampiezza della oscillazione dei prezzi in un anno

B) La variazione di volumi

C) La media del prezzo dell’opzione


Domanda 2

Come sarà la volatilità implicita in un Trend rialzista?

A) Tipicamente alta

B) Tipicamente bassa

C) uguale alla volatilità storica


Domanda 3

Quando la volatilità implicita è alta compreremo o venderemo Opzioni?

A) Compreremo Opzioni

B) Venderemo Opzioni

C) Venderemo Azioni


Domanda 4

Come si chiama l’ Indice che rappresenta la volatlità?

A) Vix

B) Oex

C) SPX


Domanda 5:

Cosa è la volatilità implicita?

A) Aspettativa sui bilanci

B) Aspettativa sul movimento dell’azione in dato periodo di tempo

C) Movimento dopo gli earnings


Domanda 6

Prima degli Earnings la volatilità implicita è bassa o alta?

A) bassa

B) Alta

C) media

 

 


Moneyness ITM-ATM-OTM


Domanda 1

Quale è lo Strike ATM?

A) quello uguale al premio

B) Quello più vicino al prezzo dell’azione

C) quello più vicino alla scadenza


Domanda 2:

Per una PUT gli Strike inferiori ad un valore dato, sono OTM ATM o
ITM?

A) OTM

B) ATM

C) ITM


Domanda 3

Più lo strike è OTM e più le Opzioni sono economiche o costano?

A) Costano

B) Economiche


Domanda 4

Il 70% delle Opzioni come scadono?

A) ITM

B
) Senza Valore OTM

C) ATM

 

 

 


Valore Intrinseco ed Estrinseco


Domanda 1

Maggiore è la volatilità implicita e maggiore sarà il premio pagato per le Opzioni ?

A) Falso

B) Vero


Domanda 2

Con una volatilità alta le Opzioni OTM potrebbero raddoppiare  prezzo perché hanno un alta probabilità di diventare ITM …

A) Falso

B) Vero


Domanda 3

Da che fattori è composto il valore Estrinseco?

A) Volatilità implicita e tempo

B) Premio e tempo

C) Valore intrinseco e tempo


Domanda 4

Il valore intrinseco di una Call come si calcola?

A) Sottostante -valore di strike

B) Valore di strike – sottostante

C) Sottostante – Valore tempo


Domanda 5

Se il valore intrinseco è maggiore di zero l’ Opzione è…?

A)OTM

B) ITM

C) ATM


Domanda 6

Supponiamo di avere un valore del sottostante di 59 e un valore di strike di una PUT a 50, quale è il valore intrinseco della PUT?

A) 0

B) 9

C) 50


Domanda 7

Se il valore intrinseco dell’ Opzione è = 0 l’ Opzione sarà?

A) OTM

B) ITM

C) ATM

 

 


Azioni  vs Opzioni


Domanda 1

Quale è il massimo rischio comprando una Azione?

A) Perdita totale del capitale investito

B) la perdita a breakeven

C) Perdita Illimitata


Domanda 2

Come fai a limitare la perdita di tutto il capitale?

A) Comprando una opzione CALL

B) Vendendo metà delle azioni

C) Comprando altre azioni


Domanda 3

Quando vendo un’ Azione il massimo rischio è?

A) Illimitato 

B) Limitato

C) Limitato al prezzo dell’azione


Domanda 4

Quale sarà la nostra massima perdita comprando un’ Opzione?

A) Limitata al premio

B) il valore di strike

C) Illimitata

 

 


BUY CALL


Domanda 1

Quando acquisto una CALL che visione ho del mercato?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Ribassista


Domanda 2

Quando compro una CALL compri volatilità, quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) Media

C) Bassa


Domanda 3

Supponendo di acquistare una CALL Strike 205 al prezzo di 8 $ quale sarà il Breakeven?

A) 213

B) 197

C) 211


Domanda 4

Supponendo di acquistare una CALL strike 205 al prezzo di 8 $, quale sarà il max profitto?

A) 213

B) Teoricamente illimitato

C) 250


Domanda 5

Quando compro una Call il tempo è a mio?

A) Indifferente

B) Favore

C) Sfavore


Domanda 6:

A cosa corrisponde la caparra nell’ esempio del video?

A) Al premio

B) Alla prima rata

C) Al tempo


Domanda 7

Comprando una Call ho il diritto di?

A) Vendere azioni

B) Acquistare azioni

 

 


BUY PUT


Domanda 1

Quando acquisto una PUT che visione ho del mercato?

A) Ribassista

B)
Rialzista

C) Ribassista laterale


Domanda 2

Comprando una PUT ho il diritto di?

A) Al premio

B) Vendere 100 azioni

C) Al tempo


Domanda 3

Supponendo di acquistare una PUT Strike 118 al prezzo di 8 $,

quale sarà il Breakeven?

A) 118

B) 126

C) 110


Domanda 4

Supponendo di acquistare una PUT Strike 118 al prezzo di 8 $, quale sarà il max profitto?

A) Alto limitato al valore zero dell’azione

B) illimitato

C) limitato al premio


Domanda 5

Quando compro una Put il tempo è a mio favore o sfavore?

A) Sfavore

B) Favore

C) Non influenza


Domanda 6

Quando compro una Put compro volatilità quindi vuoi che sia?

A) Media

B) Bassa

C) Alta


Domanda 7

Quante probabilità ho di guadagnare comprando una Put?

A) una su tre

B) due su tre

C) tre su tre

 

 


SELL CALL


Domanda 1

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di 10 $, quale sarà il Breakeven?

A) 110

B) 90

C) 10


Domanda 2

Quando vendo una Call che visione ho del Mercato?

A) Laterale ribassista

B) Rialzista

C) Laterale Rialzista


Domanda 3

Quando vendo una Call il tempo è a mio?

A) Sfavore

B) Favore

C) non influenza


Domanda 4

Quando vendo una Put vendo volatilità quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) BAssa

C) Media


Domanda 5

Quante probabilità ho di guadagnare vendendo una Call?

A) una su tre

B) due su tre

C) tre su tre


Domanda 6:

Vendendo una Call ho il diritto o l’obbligo?

A) Obbligo di vendere

B) Diritto comprare

C) Obbligo di comprare


Domanda 7

Supponendo di vendere una Call Strike 100 al prezzo di 10 $ quale sarà il max rischio?

A) Illimitato

B) limitato al credito

C) limitato al premio


Domanda 8

Supponendo di vendere una Call Strike 100 al prezzo di 10 $ quale sarà il max profitto?

A) 100$

B) 1000$

C) 10$


SELL PUT


Domanda 1

Quando vendo una PUT che visione ho del mercato?

A) Laterale ribassista

B) Laterale rialzista

C) Ribassista


Domanda 2

Vendendo una PUT ho il diritto o l’obbligo ?

A) Diritto di vendere

B) Obbligo di comprare

C) Obbligo di vendere


Domanda 3

Supponendo di vendere una PUT Strike 95 al prezzo di 10 $ quale

sarà il Breakeven??

A) 105$

B) 85

C) 10$


Domanda 4

Supponendo di vendere una PUT Strike 95 al prezzo di 10 $, qualesarà il max profitto?

A) 100$

B) 1000$

C) 10$


Domanda 5

Quando vendo una Put il tempo è a mio?

A) Favore

B) Sfavore

C) non influenza


Domanda 6

Quando vendo una Put vendo volatilità quindi vuoi che sia?

A) Alta

B) Bassa

C) Media


Domanda 7

Quante probabilità ho di guadagnare vendendo una Put?

A) una su tre

B) due su tre 

C) Tre su tre

 

 


Delta


Domanda 1

Il delta misura il rischio legato alla direzione?

A) Falso

B) Vero 


Domanda 2

Quando il sottostante sale o scende di 1$ il prezzo dell’opzione sale o scende in funzione del valore del delta?

A) No

B) Si


Domanda 3

Un’opzione Call ATM che valore di delta ha?

A) 0.1

B) 0.5
– Corretta

C) -0.5

D) 1


Domanda 4

Una Put DITM (deep In The Money) ha un delta circa

uguale a?

A) 0.5

B) -1

C) 0

D) – 0.5


Domanda 5

Una Call OTM (Out of The Money) ha un delta maggiore  o minore di 0.5?

A) Maggiore

B) Minore

C) Uguale a 0.5


Domanda 6

Se la nostra opzione è Delta positiva cosa abbiamo in portafoglio?

A) Buy Put

B) Buy Call

C) Sell Call


Domanda 7

Se la nostra opzione è delta negativa cosa abbiamo in portafoglio?

A) Sell  Put

B)

Sell Call

C) Buy Call


Domanda 8

Un’opzione con delta pari a 0.8 che probabilità ha di

scadere OTM?

A) 80%

B) 20%

C) 100%

 

 


Gamma


Domanda 1

Il Gamma misura il rischio legato al delta?

A) Falso

B) Vero 


Domanda 2

Il Gamma di una posizione comprata è positivo?

A) No

B) Si


Domanda 3

Un’opzione Call con strike ATM con scadenza breve ha un gamma più grande dell’opzione Call con stesso strike ATM, ma con  scadenza maggiore?

A) Falso

B) Vero


Domanda 4

Una Put con delta -0.5 ha un gamma più alto di una Put con delta -0,85 con scadenza uguale?

A)

No

B) Si

C) Non influenza la scadenza


Domanda 5

Una Call OTM (Out of The Money) ha un delta maggiore  o minore di 0.5?

A) Maggiore

B)

Minore

C) Uguale a 0.5


Domanda 6

In un’opzione Put venduta,se il sottostante sale il gamma è  a favore o contro ?

A) Favore

B)

Contro

C) Le opzioni vendute non influenzano il Gamma

 

 


Vega


Domanda 1

Il Vega misura il rischio legato alla volatilità?

A) Falso

B)

Vero 


Domanda 2

Se siamo Vega positivi e la volatilità scende la nostra  posizione guadagna o perde?

A)

In generale devo considerare anche le alter greche, ma se consideriamo solo il Vega la posizione perde

B) Guadagna

C) Il Vega non influenza il guadagno in generale


Domanda 3

Se la volatilità sale come varierà il premio dell’opzione?

A) Scende

B)

Sale

C) La volatilità non influenza il premio


Domanda 4

IL vega all’avvicinarsi della scadenza dell’opzione  aumenta o diminuisce?

A) Aumenta

B) 
Diminuisce

C) Rimane invariata


Domanda 5

Alla scadenza le opzioni ATM hanno un maggiore impatto  sulla volatilità?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un’opzione di tipo Sell Put è Vega negativa?

A) Falso

B) Vero


Domanda 7

Un’opzione di tipo Buy Call è Vega positiva?

A) Falso

B) Vero


Theta


Domanda 1

Il Theta misura il rischio legato al Tempo?

A) Falso

B) Vero


Domanda 2

La variazione di Theta è costante o varia in base al numero di giorni che mancano alla scadenza?

A) Varia in base al numero di giorni alla scadenza

B) Rimane costante

C) Il Theta non è influenzato dal tempo


Domanda 3

La maggiore perdita di tempo (time decay) si ha?

A) Negli ultimi 60 giorni

B) Negli ultimi 30 giorni

C) A 120 giorni


Domanda 4

Il theta all’avvicinarsi della scadenza dell’opzione  aumenta o diminuisce?

A) Aumenta

B) Diminuisce

C) Rimane invariata


Domanda 5

Le opzioni ATM hanno un valore maggiore di Theta?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un’opzione di tipo Sell Put è Theta negativa?

A) Falso

B) Vero

Domanda 7
: un’opzione di tipo Buy Call è Theta positiva?

A) Falso

B Vero

 

 


Bear Call


Domanda 1

Nel credit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa


Domanda 2

Un BEAR CALL è una strategia formata da due opzioni con stessa scadenza?

A) No

B) Si


Domanda 3

In un BEAR CALL il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato


Domanda 4

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di  8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max  rischio?

A) 500$

B) 700$

C) 1000$


Domanda 5

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di 8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il breakeven?

A) 50$

B) 103$

C) 118$


Domanda 6

Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di  8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 400$


Domanda 7

Il BEAR CALL è una strategia ribassista o laterale?

A) Laterale

B) Ribassista

C) Laterale Ribassista


Domanda 8

Il BEAR CALL è una strategia che guadagna al passare del  tempo?

A) No

B) Si

C) Il tempo non c’entra


Bull Put


Domanda 1

Cosa significa spread?

A) Differenza tra Ask e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di un’altra  opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’azione


Domanda 2

Un BULL PUT è una strategia a credito o debito?

A) Credito

B) Debito

C) A costo 0


Domanda 3

In un BULL PUT il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato


Domanda 4

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$ ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il max  rischio?

A) 80$

B) 550$

C) 850$


Domanda 5

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$, ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il breakeven?

A) 95

B) 83

C) 85


Domanda 6

Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di  10$, e acquistare una Put Strike 77,5 al prezzo di 8$ quale sarà il max  profit?

A) 200

B) 300

C) 100


Domanda 7

Il BULL PUT è una strategia rialzista o laterale?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Laterale rialzista


Domanda 8

Il BULL PUT ha una scadenza maggiore di 30 gg?

A) Si

B) No


Calendar Spread


Domanda 1

Cosa significa Spread?

A) Differenza tra bid e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di altra un’opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’altra azione


Domanda 2

Un Calendar Spread è una strategia a credito o debito ?

A) Credito

B) Debito

C) A 0 costo


Domanda 3

In un Calendar Spread il massimo rischio è limitato o illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato al debito


Domanda 4

In un Calendar Spread gli strike dell’opzione comprata e

dell’opzione venduta sono diversi?

A) Falso

B) Vero


Domanda 5

In un Calendar Spread la scadenza dell’opzione comprata  è minore dell’opzione venduta?

A) Falso

B) Vero


Domanda 6

Un Calendar Spread è una strategia che guadagna  dall’aumento di volatilità e dal tempo?

A)Vero

B) Solo dal tempo

C) Solo dalla volatilità


Domanda 7

Il Time decay ha un effetto maggiore sulle opzioni a scadenza breve o sulle opzioni a scadenza lunga?

A) breve

B) lunga

C) non ha effetto su nessuna scadenza


Domanda 8

Lo skew di volatilità deve essere positivo o negativo?

A) Preferibilmente negativo al massimo 2% positivo

B) Preferibilmente positivo, il massimo valore negativo consentito è 2%

C) Non importa se positivo o negativo

BEAR CALL SPREAD

Domanda 1
Nel credit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BEAR CALL è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BEAR CALL il massimo rischio è limitato o

illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max

rischio?

A) 500$

B) 700$

C) 1000$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il breakeven?

A) 50$

B) 103$

C) 118$

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

 8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 400$

 


Domanda 7
Il BEAR CALL è una strategia ribassista o laterale?

A) Laterale

B) Ribassista

C) Laterale Ribassista

 


Domanda 8
Il BEAR CALL è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) Il tempo non c’entra

 

 

 


BULL PUT



Domanda 1
Cosa significa spread?

A) Differenza tra Ask e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di un’altra

opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’azione

 


Domanda 2
Un BULL PUT è una strategia a credito o debito?

A) Credito

B) Debito

C) A costo 0

 


Domanda 3
In un BULL PUT il massimo rischio è limitato o

illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

10$ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il max

rischio?

A) 80$

B) 550$

C) 850$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

 10$, ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il

breakeven?

A) 95

B) 83

C) 85

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

 10$, e acquistare una Put Strike 77,5 al prezzo di 8$ quale sarà il max

profit?

A) 200

B) 300

C) 100

 


Domanda 7
Il BULL PUT è una strategia rialzista o laterale?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Laterale rialzista

 

Domanda 8 Il BULL PUT ha una scadenza maggiore di 30 gg?

A) Si

B) No

 

 


BEAR PUT



Domanda 1
Nel Debit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BEAR PUT è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BEAR PUT il massimo rischio è limitato o

 illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una PUT  Strike 100 al prezzo di

11$ e di acquistare una PUT Strike 110 al prezzo di 15$ quale sarà il max

rischio?

A) 400$

B) 500$

C) 900$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una PUT Strike 100 al prezzo di

11$ e acquistare una PUT 110 al prezzo di 15$ quale sarà il breakeven?

A) 100$

B) 104$

C) 106$

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una PUT Strike 100 al prezzo di

 11$, e acquistare una PUT 110 al prezzo di 15$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 600$

 


Domanda 7
Il BEAR PUT è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) L’effetto del tempo viene ridotto quasi a 0

 

 

 


BULL CALL




Domanda 1
Nel Debit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BULL CALL  è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BULL CALL  il massimo rischio è limitato o

 illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL  Strike 120 al prezzo di

8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 10$ quale sarà il max rischio?

A) 400$

B) 500$

C) 200$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una CALL Strike 120 al prezzo di

8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 10$ quale sarà il breakeven?

A) 102$

B) 104$

C) 106$

Domanda trabocchetto non c’è soluzione esatta sarebbe 112

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una CALL Strike 120  al prezzo di

8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 10$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 500$

C) 800$

 


Domanda 7
Il BULL CALL è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) L’effetto del tempo viene ridotto quasi a 0.

 

 

 


CALL DIAGONAL SPREAD

 


Domanda 1
Nel Call Diagonal spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un  CALL Diagonal spread è una strategia formata da due opzioni  con la stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un CALL Diagonal spread il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL  Strike 68 al prezzo di

4$ e di acquistare una CALL Strike 58 al prezzo di 15$ quale sarà il max rischio?

A) 1400$

B) 1100$

C) 1900$

 


Domanda 5
Nel Call Diagonal spread quanti breakeven ci sono?

A) 2

B) 1

C) nessuno

 


Domanda 5
Nel Call Diagonal spread se il sottostante sale di molto la posizione sarà in perdita o in profitto?

A) Perdita

B) Profitto

C) Breakeven

 


Domanda 6
Nel Call Diagonal spread se il sottostante sale di molto la Call Venduta sarà ITM?

A) Vero

B) Falso

 

 

 


PUT DIAGONAL SPREAD

 


Domanda 1
Nel Put Diagonal spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un PUT Diagonal spread è una strategia formata da due opzioni  con la stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un PUT Diagonal spread il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una PUT  Strike 68 al prezzo di

2$ e di acquistare una PUT Strike 78 al prezzo di 10$ quale sarà il max rischio?

A) 1400$

B) 1100$

C) 800$

 


Domanda 5
Nel PUT Diagonal spread quanti breakeven ci sono?

A) 2

B) 1

C) nessuno

 


Domanda 6
Nel PUT Diagonal spread se il sottostante sale di molto la posizione sarà in perdita o in profitto?

A) Perdita

B) Profitto

C) Breakeven

 


Domanda 7
Nel PUT Diagonal spread se il sottostante scende di molto la PUT Venduta sarà ITM?

A) Vero

B) Falso

 


Domanda 8
Cosa significa Spread?

A) Differenza tra bid e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di altra

    un’opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’altra

    Azione

 


Domanda 9
Un Diagonal Spread è una strategia a credito o debito ?

A) Credito

B) Debito

C) A 0 costo

 


Domanda 10
In un Diagonal Spread il massimo rischio è limitato o

illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato al debito

 


Domanda 11
In un Diagonal Spread gli strike dell’opzione comprata e

 dell’opzione venduta sono diversi?

A) Falso

B) Vero

 


Domanda 12
In un Diagonal Spread la scadenza dell’opzione comprata

 è minore dell’opzione venduta?

A) Falso

B) Vero

 


Domanda 13
Un Diagonal Spread è una strategia che guadagna

dall’aumento di volatilità e dal tempo?

A)Vero

B) Solo dal tempo

C) Solo dalla volatilità

 


Domanda 14
Il Time decay ha un effetto maggiore sulle opzioni a

scadenza breve o sulle opzioni a scadenza lunga?

A) breve

B) lunga

C) non ha effetto su nessuna scadenza

 

 


RISPOSTE LIBRO 


“COME CREARSI UNA RENDITA 


CON IL TRADING VOL.2″

 


BEAR CALL SPREAD


Domanda 1
Nel credit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BEAR CALL è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BEAR CALL il massimo rischio è limitato o

 illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max

rischio?

A) 500$

B) 700$

C) 1000$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il breakeven?

A) 50$

B) 103$

C) 118$

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una CALL Strike 100 al prezzo di

 8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 5$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 400$

 


Domanda 7
Il BEAR CALL è una strategia ribassista o laterale?

A) Laterale

B) Ribassista

C) Laterale Ribassista

 


Domanda 8
Il BEAR CALL è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) Il tempo non c’entra

 

 

 


BULL PUT



Domanda 1
Cosa significa spread?

A) Differenza tra Ask e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di un’altra

 opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’azione

 


Domanda 2
Un BULL PUT è una strategia a credito o debito?

A) Credito

B) Debito

C) A costo 0

 


Domanda 3
In un BULL PUT il massimo rischio è limitato o

illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

10$ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il max

rischio?

A) 80$

B) 550$

C) 850$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

 10$, ed acquistare una Put Strike 77,5$ al prezzo di 8$ quale sarà il

breakeven?

A) 95

B) 83

C) 85

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una Put Strike 85$ al prezzo di

 10$, e acquistare una Put Strike 77,5 al prezzo di 8$ quale sarà il max

profit?

A) 200

B) 300

C) 100

 


Domanda 7
Il BULL PUT è una strategia rialzista o laterale?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Laterale rialzista

 

Domanda 8 Il BULL PUT ha una scadenza maggiore di 30 gg?

A) Si

B) No

 

 


BEAR PUT



Domanda 1
Nel Debit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BEAR PUT è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BEAR PUT il massimo rischio è limitato o

 illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una PUT  Strike 100 al prezzo di

11$ e di acquistare una PUT Strike 110 al prezzo di 15$ quale sarà il max

rischio?

A) 400$

B) 500$

C) 900$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una PUT Strike 100 al prezzo di

11$ e acquistare una PUT 110 al prezzo di 15$ quale sarà il breakeven?

A) 100$

B) 104$

C) 106$

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una PUT Strike 100 al prezzo di

 11$, e acquistare una PUT 110 al prezzo di 15$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 300$

C) 600$

 


Domanda 7
Il BEAR PUT è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) L’effetto del tempo viene ridotto quasi a 0

 

 

 


BULL CALL




Domanda 1
Nel Debit spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un BULL CALL  è una strategia formata da due opzioni

con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un BULL CALL  il massimo rischio è limitato o

 illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL  Strike 120 al prezzo di

8$ e di acquistare una CALL Strike 110 al prezzo di 10$ quale sarà il max rischio?

A) 400$

B) 500$

C) 200$

 


Domanda 5
Supponendo di vendere una CALL Strike 120 al prezzo di

8$ e acquistare una CALL 110 al prezzo di 10$ quale sarà il breakeven?

A) 102$

B) 104$

C) 106$

Domanda trabocchetto non c’è soluzione esatta sarebbe 112

 


Domanda 6
Supponendo di vendere una CALL Strike 120  al prezzo di

8$, e acquistare una CALL 110 al prezzo di 10$ quale sarà il max profit?

A) 120$

B) 500$

C) 800$

 


Domanda 7
Il BULL CALL è una strategia che guadagna al passare del

tempo?

A) No

B) Si

C) L’effetto del tempo viene ridotto quasi a 0.

 

 

 


CALL DIAGONAL SPREAD

 


Domanda 1
Nel Call Diagonal spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un  CALL Diagonal spread è una strategia formata da due opzioni  con la stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un CALL Diagonal spread il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una CALL  Strike 68 al prezzo di

4$ e di acquistare una CALL Strike 58 al prezzo di 15$ quale sarà il max rischio?

A) 1400$

B) 1100$

C) 1900$

 


Domanda 5
Nel Call Diagonal spread quanti breakeven ci sono?

A) 2

B) 1

C) nessuno

 


Domanda 5
Nel Call Diagonal spread se il sottostante sale di molto la posizione sarà in perdita o in profitto?

A) Perdita

B) Profitto

C) Breakeven

 


Domanda 6
Nel Call Diagonal spread se il sottostante sale di molto la Call Venduta sarà ITM?

A) Vero

B) Falso

 

 

 


PUT DIAGONAL SPREAD

 


Domanda 1
Nel Put Diagonal spread il premio s’incassa o si paga?

A) Paga

B) Incassa

 


Domanda 2
Un PUT Diagonal spread è una strategia formata da due opzioni  con la stessa scadenza?

A) No

B) Si

 


Domanda 3
In un PUT Diagonal spread il massimo rischio è limitato o  illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato

 


Domanda 4
Supponendo di vendere una PUT  Strike 68 al prezzo di

2$ e di acquistare una PUT Strike 78 al prezzo di 10$ quale sarà il max rischio?

A) 1400$

B) 1100$

C) 800$

 


Domanda 5
Nel PUT Diagonal spread quanti breakeven ci sono?

A) 2

B) 1

C) nessuno

 


Domanda 6
Nel PUT Diagonal spread se il sottostante sale di molto la posizione sarà in perdita o in profitto?

A) Perdita

B) Profitto

C) Breakeven

 


Domanda 7
Nel PUT Diagonal spread se il sottostante scende di molto la PUT Venduta sarà ITM?

A) Vero

B) Falso

 


Domanda 8
Cosa significa Spread?

A) Differenza tra bid e price

B) Acquisto di un’opzione e contemporaneamente vendita di altra

    un’opzione

C) Acquisto di un’azione e contemporaneamente vendita di un’altra

    Azione

 


Domanda 9
Un Diagonal Spread è una strategia a credito o debito ?

A) Credito

B) Debito

C) A 0 costo

 


Domanda 10
In un Diagonal Spread il massimo rischio è limitato o

illimitato?

A) Illimitato

B) Limitato al debito

 


Domanda 11
In un Diagonal Spread gli strike dell’opzione comprata e

 dell’opzione venduta sono diversi?

A) Falso

B) Vero

 


Domanda 12
In un Diagonal Spread la scadenza dell’opzione comprata

 è minore dell’opzione venduta?

A) Falso

B) Vero

 


Domanda 13
Un Diagonal Spread è una strategia che guadagna

dall’aumento di volatilità e dal tempo?

A)Vero

B) Solo dal tempo

C) Solo dalla volatilità

 


Domanda 14
Il Time decay ha un effetto maggiore sulle opzioni a

scadenza breve o sulle opzioni a scadenza lunga?

A) breve

B) lunga

C) non ha effetto su nessuna scadenza

Capitolo1

 

Domanda 1

L’acquisto di Call ci dà un diritto o un obbligo?

A) Diritto

B) Obbligo

C) Nessuno dei due

 

Domanda 2

La Put ci dà il diritto di vendere o acquistare?

A) Di acquistare

B) Di vendere

C) Di comprare e poi vendere

 

Domanda 3

Il rischio per una Call è limitato o illimitato?

A) Limitato

B) Illimitato

C) Non c’è rischio

 

Domanda 4

Cos’è lo Strike Price?

A) È il prezzo di esercizio

B) È il prezzo dell’azione

C) È il prezzo dell’opzione

 

Domanda 5

Qual è l’effetto leva delle Opzioni?

A) 1 opzione 100 azioni

B) 1 opzione 50 azioni

C) 1 opzione 25 azioni

 

Domanda 6

Se compro 1 Opzione Call al prezzo di $2.34 quant’è il mio investimento?

A) $234

B) $2,340

C) $23.4

 

Domanda 7

Se compro 3 Opzioni Put al prezzo di $5.95, quant’è il mio investimento?

A) $1,785

B) $595

C) $178.5

 

Domanda 8

Quando avviene la scadenza delle Opzioni americane?

A) Il terzo giovedì del mese

B) A fine mese

C) Il terzo venerdì del mese

 

Domanda 9

Minore è la volatilità implicita e maggiore sarà il premio pagato per le Opzioni

A) Falso

B) Vero

 

Domanda 10

Da che fattori è composto il valore estrinseco?

A) Volatilità implicita e tempo

B) Premio e tempo

C) Valore intrinseco e tempo

 

Domanda 11

Il valore intrinseco di una Call come si calcola?

A) Sottostante – Valore di strike

B) Valore di strike – Sottostante

C) Sottostante – Valore tempo

 

Domanda 12

Supponiamo di avere un valore del sottostante di $175.25 e un Valore di strike di una Put a 170, qual è il valore intrinseco della Put?

A) 0

B) 0.25

C) 5.25

 

Domanda 13

Se il valore intrinseco dell’opzione è > 0 l’opzione sarà?

A) OTM

B) ITM

C) ATM

 

Domanda 14

Per una Call gli Strike superiori ad un valore dato, sono OTM ATM o ITM?

A) OTM

B) ATM

C) ITM

 

Domanda 15

Come sarà la volatilità implicita in un Trend ribassista?

A) Tipicamente alta

B) Tipicamente bassa

C) Uguale alla volatilità storica

Domanda 16
Quando la volatilità implicita è bassa compreremo o venderemo Opzioni?

A) Compreremo Opzioni

B) Venderemo Opzioni

C) Venderemo Azioni

 

Domanda 17

Dopo gli Earnings la volatilità implicita sarà?

A) Bassa

B) Alta

C) Media

 

Domanda 18

Quando avviene la maggiore perdita di valore dell’opzione?

A) Negli ultimi 100 giorni

B) Negli ultimi 30 giorni

C) Negli ultimi 15 giorni

 

Domanda 19

Quando si può esercitare un’opzione di stile europeo?

A) Il terzo giovedì del mese

B) Subito dopo l’acquisto

C) Il terzo venerdì del mese

E) Solo il giorno della scadenza

 

Greche

Esercizi

Domanda 1

Il delta misura quale rischio?

A) Direzione

B) Tempo

C) Volatilità

 

Domanda 2

Quando il sottostante sale di $1 il prezzo dell’opzione scende in funzione del valore del delta?

A) Vero

B) Falso

 

Domanda 3

Un’opzione Call OTM che valore del delta ha?

A) > 0.5

B) < 0.5

C) > -0.5

D) 1

 

Domanda 4

Una Put ITM ha un valore del delta circa uguale a?

A) < 0.5

B) -1

C) > – 0.5

D) < – 0.5

 

Domanda 5

Se la nostra opzione è Delta negativa cosa abbiamo in portafoglio?

A) Buy Put

B) Buy Call

C) Sell Put

 

Domanda 6

Un’opzione con delta pari a 0.2 che probabilità ha di scadere ITM?

A) 80%

B) 20%

C)100%

 

Esercizi

Domanda 1

La variazione di Theta è in funzione dei giorni che mancano alla scadenza?

A) Vero

B) Falso

C) Il Theta non è influenzato dal tempo

 

Domanda 2

La maggiore perdita di tempo (time decay) si ha?

A) Negli ultimi 60 giorni

B) Negli ultimi 15 giorni

C) A 120 giorni

 

Domanda 3

Il Theta all’avvicinarsi della scadenza

dell’opzione aumenta?

A) Vero

B) Falso

C) Rimane invariato

 

Domanda 4

Le opzioni ATM hanno un valore maggiore

di Theta?

A) Falso

B)Vero

 

Domanda 6

Un’opzione di tipo Sell Put è Theta

positiva?

A) Falso

B) Vero

 

Domanda 7

un’opzione di tipo Buy Call è Theta

negativa?

A) Falso

B) Vero

 

Capitolo 3

Esercizi

Domanda 1

Il credit spread è una strategia a debito o a credito?

A) Credito

B) Debito

 

Domanda 2

Un Bear Call è una strategia formata da due opzioni con scadenza diversa?

A) No

B) Si

 

Domanda 3

In un Bear Call il massimo profitto è dato da?

A) Il credito ricevuto

B) Il credito meno il breakeven

 

Domanda 4

In un Bear Call il massimo rischio è dato dalla differenza degli strike meno il debito pagato.

A) Vero

B) Falso

 

Domanda 5

Il Bear Call è una strategia che guadagna al passare del tempo perché?

A) Non guadagna al passare del tempo

B) Perché il theta è maggiore nella Call comprata

C) Perché il theta è maggiore nella Call venduta

 

Esercizi

Domanda 1

Un Bull Put è una strategia a credito o debito?

A) Credito

B) Debito

 

Domanda 2

Il Bull Put è una strategia rialzista o laterale?

A) Laterale

B) Rialzista

C) Laterale rialzista

 

Domanda 3

Il Bull Put ha una scadenza maggiore di 20 gg?

A) Si

B) No

 

Domanda 4

In un Bull Put che tipo di rischio ha?

A) Illimitato

B) Limitato

C) Alto rischio limitato dal valore zero del sottostante

 

Domanda 5

Supponendo di vendere una Put Strike $55 al prezzo di $3.5, e acquistare una Put Strike 50 al prezzo di $1.8 quale sarà il max profit?

A) $170

B) $280

C) $150

Domanda 6
Supponendo di vendere una Put Strike $55 al prezzo di $3.5, e acquistare una Put Strike 50 al prezzo di $1.8 quale sarà il max rischio?

A) $350

B) $330

C) $280

 

Domanda 7

Supponendo di vendere una Put Strike $55 al prezzo di $3.5, e acquistare una Put Strike 50 al prezzo di $1.8 quale sarà il breakeven?

A) 51.7

B) 52

C) 53.3

 

Esercizi

Domanda 1

Un Bear Put è una strategia formata da due opzioni con strike uguali?

A) No

B) Si

 

Domanda 2

Il Debit spread è una strategia a credito?

A) Vero

B) Falso

 

Domanda 3

Il Bear Put è una strategia che risente molto del passare del tempo?

A) No

B) Si

C) Risente poco del time decay

 

Domanda 4

Supponendo di vendere una Put Strike 280 al prezzo di $18.25 e di acquistare una Put Strike 290 al prezzo di $20.25 quale sarà il max

rischio?

A) $550

B) $200

C) $800

 

Domanda 5

Supponendo di vendere una Put Strike 280 al prezzo di $18.25 e di acquistare una Put Strike 290 al prezzo di $20.25 quale sarà il breakeven?

A) $252

B) $282

C) $288

 

Domanda 6

Supponendo di vendere una Put Strike 280 al prezzo di $18.25 e di acquistare una Put Strike 290 al prezzo di $20.25 quale sarà il max profit?

A) $120

B) $300

C) $800

 

Esercizi

Domanda 1

Un Bull Call è una strategia formata da due opzioni con stessa scadenza?

A) No

B) Si

 

Domanda 2

Nel Debit spread il debito è uguale al massimo rischio?

A) Vero

B) Falso

 

Domanda 4

Supponendo di vendere una Call Strike 210 al prezzo di $12.25 e di acquistare una Call Strike 200 al prezzo di $15.10 quale sarà il max rischio?

A) $425

B) $385

C) $285

 

Domanda 5

Supponendo di vendere una Call Strike 210 al prezzo di $12.25 e di acquistare una Call Strike 200 al prezzo di $15.10 quale sarà il breakeven?

A) $202.85

B) $205.55

C) $208

 

Domanda 6

Supponendo di vendere una Call Strike 210 al prezzo di $12.25 e di acquistare una Call Strike 200 al prezzo di $15.10 quale sarà il max profit?

A) $815

B) $715

C) $650.25

Per installare la nuova lista OAW segui le istruzioni:

  1. Scarica il seguente file sul tuo computer
  2. Clicca sul file per decomprimerlo
  3. Copia il file .csl in:  Documenti > Tradestation10 > Custom Symbol List

MARCO DONI

MASTER TRADING COACH IN OPZIONI AMERICANE

Master Trading coach, imprenditore, investitore e scrittore. Ha studiato con Trader professionisti del calibro di John Carter e Matthew “Whiz” Buckley. Ha scritto tre libri sul trading in opzioni americane, è ospite regolare in Class CNBC (il canale più importante in Italia per notizie di business e finanza) ed è co-fondatore e CEO di Globance Educational. Ha formato alcuni dei migliori trader italiani in opzioni americane.